SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025/26


SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON I SALESIANI
Aperto in questi giorni il bando in attuazione nell’a.s. 2025/26: per ragazzi e ragazze dai 18 anni (compiuti) ai 28 anni

I Salesiani di don Bosco realizzano i progetti di Servizio Civile Universale in scuole (medie e superiori), centri di formazione professionale, parrocchie, oratori e comunità per minori.
Le aree di intervento dei progetti riguardano prevalentemente l’educazione e la promozione culturale. I volontari sono impegnati in attività di animazione, tutoraggio scolastico, e nell’organizzazione dei tempi e del lavoro dei vari centri.
Come da tradizione salesiana, l’aiuto ai giovani viene collocato al centro di tutto, in un clima di famiglia, di gioco e di accoglienza. Ragazzi che aiutano altri ragazzi… in un circolo virtuoso in cui è chi assiste e collabora che impara di più, perché il servizio civile rimane per intensità, durata, e contenuto un’occasione imperdibile e preziosa di crescita personale e professionale, ma anche di formazione civica e di acquisizione di consapevolezza.

Per l’a.s. 2025/26, presso l’Istituto Salesiano di Bologna, è prevista l’attuazione del seguente progetto:

Progetto “SCUOLA PER TUTTI SOPRA LA MEDIA “

SCUOLA (medie e superiori – https://www.salesianibologna.net/): 4 posti disponibili  referente don Giovanni Sala direttore.bolognabv@salesiani.it .

 

Progetto “UNA PROFESSIONE PER TUTTI”

CFP CNOS/FAP BOLOGNA (https://www.cnosfapbologna.it/):  1 posto disponibile

referente sig. Claudio Beretta  cberetta@salesiani.it.

 

Progetto “PROFESSIONE 2.0”

CFP CNOS/FAP BOLOGNA (https://www.cnosfapbologna.it/): 1 posto disponibile

referente sig. Claudio Beretta  cberetta@salesiani.it.

 

Progetto “FUORICLASSE IN EMILIA ROMAGNA”

ORATORIO (https://parrocchiaoratoriosacrocuorebo.com/): 1 posto disponibile

referente don Paolo Polizzi ppolizzi@salesiani.it.

 

Progetto “FUORICLASSE 2.0”

ORATORIO (https://parrocchiaoratoriosacrocuorebo.com/): 1 posto disponibile

referente don Paolo Polizzi ppolizzi@salesiani.it.

 

Per vivere l’anno di Servizio Civile Nazionale presso i Salesiani di Bologna, scrivi al referente indicato per un primo incontro conoscitivo.

AFFRETTATI: il bando scade alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025!!

.

1) TEMPI  E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 

  • Fatto il primo incontro conoscitivo con il Referente del progetto di interesse, le selezioni di accesso al Servizio Civile procedono nel seguente modo:

    1. E’ prevista esclusivamente una sola modalità  di presentazione delle domande:

      • Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma online all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it;

      • I giovani potranno accedere alla piattaforma solo con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (Per richiedere e ottenere le credenziali collegarsi al sito: https://www.spid.gov.it/); compilando la domanda bisogna cercare il  NOME del progetto e il LUOGO in cui si svolge

    2. Le candidature andranno presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 Febbraio 2025

    3. Sul sito MGS sono pubblicate le informazioni principali tra cui i nomi dei progetti e numerose altre indicazioni utili: https://www.mgslombardiaemilia.it/serviziocivile-universale/

  • La segreteria di SCU è disponibile per eventuali consulenze sulla compilazione della domanda: per prendere appuntamento è possibile mettersi in contatto con Luca Benassi  Cell. 345/1789189   Tel. 02/67827526  e-mail: serviziocivile.milano@salesiani.it   (dal lunedì al venerdì in orari di ufficio).

.

2) CALENDARIO DELLE SELEZIONI E INIZIO DEL SERVIZIO CIVILE

  • Alla chiusura del bando, verrà pubblicato e comunicato per mail il calendario delle selezioni ufficiali per i candidati che avranno presentato domanda secondo i tempi e le modalità indicate. I colloqui di selezione si terranno grosso modo da inizio marzo fino a metà aprile, presso la sede indicata nella mail di convocazione. 

  • In una data che verrà comunicata, verranno pubblicate le graduatorie di accesso al Servizio Civile.

  • Per i candidati che hanno passato la selezione in quanto idonei e selezionati, l’inizio del Servizio Civile è previsto indicativamente a settembre 2025: la data esatta di inizio dipende dal Ministero e verrà comunicata per tempo. Allo stesso modo, verrà comunicato per tempo il calendario delle giornate formative obbligatorie da frequentare durante l’anno.

  • Al primo giorno di Servizio Civile non è ammessa l’assenza del candidato, se non per motivi di salute opportunamente documentati. 

  • Al termine dell’anno di Servizio Civile verrà rilasciato un Attestato di fine servizio 

  • Termini generali di svolgimento del servizio Civile Universale

    • Contratto di 12 mesi. 

    • Contributo alle spese 507.30 euro (mensili). 

    • Impegno richiesto: circa 25 ore settimanali flessibili.

    • Data presunta di avvio: settembre 2025 (da confermare).

.

3) MATERIALE INFORMATIVO

Ai seguenti link, è disponibile il materiale informativo utile per avere maggiori dettagli sui progetti e sulle modalità di attuazione del servizio civile:

.

4) LINK E CONTATTI UTILI